Descrizione
Lo stress ossidativo è alla base dell’infiammazione e delle neuropatie periferiche . Si è scoperto recentemente l’importanza dei trattamenti antiossidanti in relazione al meccanismo di “cronicizzazione del dolore”.
Il processo di infiammatorio a carico di un nervo periferico, sottoposto a compressione, si estende sia a livello distale rispetto al punto di compressione che prossimale, raggiungendo le cellule del corno posteriore del midollo spinale.
Questo meccanismo di diffusione retrogada della flogosi è responsabile della cosiddetta “sensibilizzazione spinale” e della cronicizzazione del dolore .
Studi sperimentali hanno dimostrato che antiossidanti quali Acido lipoico e Superossido dismutasi (SOD) hanno un effetto antidolorifico e che, al contrario, l’aumento dello stress ossidativo può indurre apoptosi neuronale.
Studi sperimentali hanno dimostrato che antiossidanti quali Acido lipoico e Sperossidodismutasi hanno un effetto antinocicettivo e che al contrario l’aumento dello stress ossidativo può indurre apoptosi neuronale.
La SOD neutralizza rapidamente l’anione radicale superossido il primo e il più tossico di una lunga catena di radicali liberi. La SOD quindi gioca un ruolo centrale nella risposta dell’organismo dal danno daadicali liberi ( ROS – Reactive oxygen species)
L’Acido lipoico viene normalmente prodotto dal nostro corpo, ma la sua produzione diminuisce di molto dopo i 50 anni di età. E’ assorbito in elevata quantità per via orale (80%).
E’ uno degli antiossidanti più potenti. Ha azione protettiva su molti organi bersaglio dei radicali liberi, tra cui il cervello. Un potente prodotto da tenere quindi in prima considerazione per contrastare la neuropatia periferica.
L’acido lipoico contrasta inoltre l’invecchiamento (interno ed esterno), diminuisce la glicemia e risulta utile per i diabetici, per chi pratica una dieta dimagrante, per chi pratica sport (che aumenta la produzione di radicali liberi) e in generale per chi è attento al proprio benessere.