Descrizione
Il Resveratrolo è un polifenolo che si trova naturalmente in alcune piante e in molti prodotti alimentari di origine vegetale, quali l’uva rossa e le arachidi. Si ottiene soprattutto per estrazione da una pianta, il Polygonum cuspidatum, che ne contiene quantità anche 400 volte superiori a quelle dell’uva
Il resveratrolo inibisce l’ossidazione del colesterolo LDL nonché l’aggregazione piastrinica e parallelamente riduce il livello di colesterolo e dei trigliceridi.
Tra le altre azioni del resveratrolo una delle più interessanti è l’azione fitoestrogenica, utile per la protezione della donna dalle malattie cardiovascolari conseguenti agli sbilanci ormonali della menopausa.
Studi condotti su topi e ratti indicano che il resveratrolo protegge cervello e funzioni cognitive e aiuta a mantenere salutari i livelli di glucosio nel sangue
Somministrato a topi e ratti, il resveratrolo ha dimostrato di proteggerli da anormali replicazioni cellulari e di proteggerne il cervello e le funzioni cognitive. Mantiene nella norma i livelli di glucosio. Sempre nei topi, ha aumentato il numero di mitocondri, la produzione di energia e la capacità aerobica.
Recentemente sono stati studiati gli effetti dell’applicazione topica del resveratrolo ed è stata evidenziata la capacità del resveratrolo di stimolare la proliferazione cellulare e la produzione di collagene da parte delle cellule, con un miglioramento del tono della pelle e con un generale effetto antiaging. Gli studi farmacologici e clinici disponibili non riportano tossicità né effetti collaterali significativi e non sono note controindicazioni particolari.
La Bacopa monnieri è il nome scientifico dell’Issopo d’acqua. Questa pianta è utilizzata da migliaia di anni in India nella medicina tradizionale ayurvedica e viene chiamata Brahmi. In India viene detto che questa pianta aiuta in tutti i problemi di salute mentale perché essa può “aprire la porta della piena conoscenza”.
I principi attivi della bacopa sono una miscela di “bacosidi”, che si ritiene protegga le cellule nervose e migliori l’apprendimento.
Si pensa che gli ingredienti della pianta abbiano anche effetti antiossidanti e antinfiammatori.
Bibliografia
Sukumaran NP, Amalraj A, Gopi S. Neuropharmacological and cognitive effects of Bacopa monnieri (L.) Wettst – A review on its mechanistic aspects. Complement Ther Med. 2019 Jun
Investigating neuroprotective roles of Bacopa monnieri extracts: Mechanistic insights and therapeutic implications. Fatima U, Roy S MI.Biomed Pharmacother. 2022 Sep:
Protective effects of Bacopa monnieri on ischemia-induced cognitive deficits in mice: the possible contribution of bacopaside and underlying mechanism. Le XT, Nguyet Pham HT;et al Ethnopharmacol. 2015 Apr 22;164: 37-45
Exploring the Role of “Brahmi” (Bacopa monnieri and Centella asiatica) in Brain Function and Therapy. Shinomol GK et al, Recent Pat Endocr Metab Immune Drug Discov. 2011 Jan
Limpeanchob N, Ethnopharmacol. 2008 Oct
Sanna, G. (2008). Effetti del resveratrolo sull’invecchiamento cellulare in fibroblasti umani.
Cai, J., Liu, W., Lu, F., Kong, W., Zhou, X., Miao, P., et al. (2018). Resveratrol attenuates neurological deficit and neuroinflammation following intracerebral hemorrhage. Exp. Ther. Med. 15, 4131–4138. doi: 10.3892/etm.2018.5938
Chedea, V. S., Vicaş, S. I., Sticozzi, C., Pessina, F., Frosini, M., Maioli, E., et al. (2017). Resveratrol: from diet to topical usage. Food Funct. 8, 3879–3892. doi: 10.1039/c7fo01086a
Cho, S., Namkoong, K., Shin, M., Park, J., Yang, E., Ihm, J., et al. (2017). Cardiovascular protective effects and clinical applications of resveratrol. J. Med. Food. 20, 323–334. doi: 10.1089/jmf.2016.3856
Sarubbo, F., Moranta, D., Asensio, V. J., Miralles, A., and Esteban, S. (2017). Effects of resveratrol and other polyphenols on the most common brain age-related diseases. Curr. Med. Chem. 24, 4245–4266. doi: 10.2174/0929867324666170724102743
Sukumaran NP, Amalraj A, Gopi S. Neuropharmacological and cognitive effects of Bacopa monnieri (L.) Wettst – A review on its mechanistic aspects. Complement Ther Med. 2019 Jun