Descrizione
Il Cannabidiolo (CBD) è un fitocannabinoide, non psicoattivo, in grado di modulare l’azione degli altri fitocannabinoidi tra cui i cannabinoidi THC (tetraidrocannabinoidi). Numerosi studi dimostrano come siano numerose le azioni farmacologiche svolte dal cannabidiolo sia assunto per bocca sia usato per via topica.
Il CBD ha la capacità di rafforzare le difese naturali della pelle. Di recente è stata dimostrata anche la sua efficacia nel combattere alcuni sintomi della pelle secca e grassa.
Poiché il CBD non agisce sul Sistema Nervoso centrale (SNC), non disturba in alcun modo la normale percezione della realtà ma offre diversi benefici sia alle cellule cutanee sane che a quelle danneggiate.
Il CBD ha dimostrato di ridurre efficacemente la risposta infiammatoria della pelle, in modo particolare in quelle zone dell’epidermide danneggiate. Il CBD viene sempre più usato nella formulazione di nuovi prodotti da applicare per via topica.
Su disturbi cutanei come eczema e psoriasi il CBD ha la capacità di bloccare l’interleuchina (citochina infiammatoria) e di impedire la formazione di placche psoriasiache. Il CBD sta dimostrando proprietà nutritive per la pelle anche attraverso la sua capacità di stimolare la crescita e la differenziazione delle cellule. La sua azione come antiossidante supera gli altri composti normalmente usati in altri prodotti e, oggi, viene ampiamente sfruttata per formulare nuove creme anti-invecchiamento.
Il principale problema dei disturbi cutanei legati all’acne-vulgaris è l’eccessiva produzione di sebo da parte della pelle; questa produzione viene inibita dall’azione del CBD sui sebociti contribuendo ad eliminare la produzione di lipidi e, quindi, limitando la sovrapproduzione di sebo.
Inoltre, è stato dimostrato che il CBD ha anche proprietà antibatteriche. I batteri che causano l’acne creano reazioni a catena difficili da controllare. Tuttavia, il CBD ha la capacità di diminuire sia le infiammazioni che le infezioni.
L’assunzione di CBD è consigliabile anche a persone sane, dato che ha effetti positivi sull’umore e sulla qualità del sonno. Studi americani attestano l’elevato profilo di sicurezza di questa molecola.
I prodotti a base di Cannabidiolo hanno un mercato confuso e con scarsità di analisi e test di laboratorio; si riporta infatti che da controlli eseguiti su molti preparati a base di CBD solo il 20% risulta coerente con le informazioni riportate in etichetta.
Il nostro cannabidiolo è stato ottenuto lavorando in GMP ( Good Manifacturing Practice) e controllando l’estratto con metodi analitici convalidati. E’ un estratto standardizzato in CBD e garantito per il contenuto in terpeni che possono garantire l’effetto entourage.
Descrizione: CBD puro
Cannabidiol (CBD+CBDA) > 98%
Tetrahydrocannabinol (THC) 0.0%
Solubilità nei Lipidi, parzialmente solubile in alcool.
Bibliografia
Hampson AJ, Grimaldi M, Axelrod J, Wink D. Proc Natl Cannabidiol and (-) Delta9-tetrahydrocannabinol are neuroprotective antioxidants. Acad Sci USA. 1998; 95:8268-8273.
Birò T, et al. The endocannabinoid system of the skin in health and disease: novel perspectives and therapeutic opportunities. Trends Pharmacol Sci. 2009; 30(8):411-420. doi: 10.1016/j.tips.2009.05.004.
Kupczyk P, Reich A, SzepietowskiJC. Cannabinoid system in the skin – a possible target for future therapies in dermatology. Exp Dermatol. 2009;18(8):669-679.
Attila Olàh.1 Balàzs, Tòth et al. Cannabidiol exerts sebostatic and antiinflammatory effects on human sebocytes. J Clin Invest. 2014 Sep 2; 124(9): 3713-3724.
Chagas MH et al. Effects of acute systemic administration of cannabidiol on sleep-wake cycle in rats. J Psychopharmacol. 2013 Mar;27(3):312-6.
Bergamaschi MM et al. Cannabidiol reduces the anxiety induced by simulated public speaking in treatment-naïve social phobia patients. Neuropsychopharmacology. 2011 May;36(6):1219-26.
Crippa JA. et al. Cannabidiol for the treatment of cannabis withdrawal syndrome: a case report. J Clin Pharm Ther. 2013 Apr;38(2):162-4.