Descrizione
Principi attivi:
Oltre alla melanina altri componenti salutistici sono fitosteroli (lanosterolo), triterpeni lanostani e ossalati in grande quantità.
L’estrazione in acqua calda permette di ricavare un estratto ricco principalmente di betaglucani ad azione immunomodulante.
L’alcool, invece, estrae i componenti insolubili in acqua, quali l’acido betullinico, ed i fitosteroli.
Dosaggio: 1-3 cps al giorno da 500 mg/capsula di estratto titolato
1 cps come prevenzione – 3 cps come cura
Da usarsi per lunghi periodi; sono una fonte di Vitamina D3.
Associare sempre la Vit.C che serve a dare sinergia nei meccanismi di azione.
I funghi medicinali possono essere assunti a digiuno o a stomaco pieno.
Azioni : Sono varie le proprietà del fungo Chaga: antiinfiammatorio, immunomodulante, epatoprotettivo, ma anche antiossidante e antiallergico.
Oltre alle note proprietà immunomodulanti dei beta-glucani, si stanno recentemente scoprendo anche proprietà battericide ed antivirali.
Il Chaga è stato utilizzato come antivirale per ridurre le infezioni delle alte vie aeree e anche nei confronti dell’Herpes Simplex Virus. L’effetto inibitorio sembra interessare le prime fasi dell’infezione, inibendo la fusione del virus con la membrana cellulare, avendo come target molecolare le glicoproteine virali.
Nel caso di allergie alimentari, il Chaga sembra agire andando a stabilizzare la membrana delle mast-cell e sopprimendo l’attività dei linfociti Th2 e Th17. Questo porta alla riduzione della produzione di IgE.
(da Luca Guizzon – Farmacista clinico territoriale)
Bibliografia
Zhao F, et al. Chemical constituents from Inonotus obliquus and their antitumor
Glamočlija J, et al. Chemical characterization and biological activity of Chaga
(Inonotus obliquus), a medicinal mushroom. J Ethnopharmacol. 2015.
Nguyen TMN, et al. Anti-allergic effect of inotodiol, a lanostane triterpenoid from
Chaga mushroom, via selective inhibition of mast cell function. Int Immunopharmacol. 2020