Descrizione
La COLINA è un principio nutritivo essenziale che il corpo non può sintetizzare e deve assumere dall’esterno. Viene utilizzata dal corpo per sintetizzare l’acetilcolina, importante neurotrasmettitore della sfera cognitiva, e altri costituenti della membrana cellulare. La colina si trova in ortaggi a foglia verde, pesce, noccioline, fagioli di soia lievito, germe di grano, frattaglie e lecitina.
Ricercatori della Boston University School of Medicine (Massachusetts, USA), hanno analizzato i dati di 1400 adulti di età compresa tra 36 e 83 anni, sottoposti a un sondaggio alimentare seguito da test di memoria e abilità cognitive e da controlli del cervello in risonanza magnetica (Framingham study). Gli individui con una più alta assunzione di colina avevano ottenuto punteggi migliori e mostravano una più bassa probabilità di avere zone nella sostanza bianca a segnale iperintenso (nel cervello, un fenomeno indicatore di malattia a carico dei vasi sanguigni)
La lecitina e’ un fosfolipide abbondantemente presente nel nostro organismo. E’ altresì presente in alcuni alimenti (soia ed albume d’uovo) ed in diversi preparati farmacologici