Descrizione
Camomilla: Antifiammatoria, antispasmodica, antiulcerogenica, carminativa. La camomilla produce un rilassamento muscolare, per la presenza nel suo fitocomplesso dei flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine.
Queste combinazioni di principi attivi rendono la camomilla un ottimo miorilassante, utile in caso di meteorismo, crampi intestinali, cattiva digestione, spasmi muscolari e dolori mestruali, ma anche in caso di tensione nervosa e stress, perché provoca una sensazione di piacevole rilassamento con effetto calmante sul nervosismo e l’ansia.
Menta: È utile in caso di disturbi gastro-intestinali, aiuta il funzionamento del fegato e favorisce la digestione . Contiene mentolo, vitamina C, sostanze antibiotiche, limonene e isovalerianato. Per via dei principi attivi contenuti nella menta, ad essa vengono attribuite proprietà cicatrizzanti e disinfettanti .
Cumino: I semi di cumino hanno delle grandi proprietà benefiche sulla salute e possono aiutare l’organismo in tanti modi diversi:
• Favoriscono la digestione , stimolando la produzione di enzimi nel pancreas e il metabolismo . Inoltre aiutano ad eliminare i gas intestinali e ad alleviare dolori e crampi .
• Contengono tantissimi antiossidanti
• Sono degli ottimi integratori di ferro
• Aiutano a ridurre il colesterolo .
• Aiutano a disintossicare l’organismo: stimolano la digestione e il transito intestinale e le tossine presenti nel corpo sono espulse più in fretta.
Finocchio semi (Finocchio amaro o selvatico): pianta indigena del Mediterraneo. La tradizione popolare ha da sempre attribuito a questa
pianta proprietà carminative e spasmolitiche , utili nel trattamento di dispepsie con lievi disturbi gastroenterici, quali pesantezza epigastrica post- prandiale, meteorismo, fermentazioni intestinali e flatulenza, come coadiuvante nella terapia del colon irritabile e come galattagogo, per incrementare la montata lattea.Uno studio russo ha evidenziato come il finocchio possa essere utile nel trattamento delle coliche gassose dei lattanti.
Anice verde frutti . All’anice vengono attribuite proprietà spasmolitiche e inibenti i processi di fermentazione intestinali.
Queste attività sembrano legate alla capacità di rilassare la muscolatura liscia dell’intestino, regolarizzando nello stesso tempo la motilità.Inoltre possiede anche una blanda azione antinfettiva sull’intestino.
È adatta a persone che hanno problemi all’apparato digestivo; è utile infatti per ridurre meteorismo intestinale, eruttazioni e flatulenza, oltre che la sensazioni di gonfiore. È indicato anche per il colon irritabile e per le coliche gassose dei neonati.
Svolge un’azione terapeutica simile a quella del Finocchio e per questo motivo i due rimedi vengono a volte somministrati insieme per aumentarne l’attività.