Descrizione
La Glucosammina con Condroitin Solfato aiutano la configurazione delle cartilagine e la manutenzione ed integrità strutturale e connettiva del tessuto. Sono un trattamento per i disturbi di cartilagine, tendini, legamenti, membrane e vasi.
Glucosammina e la condroitina sono un trattamento e una alternativa terapeutica per i sintomi di artrite per migliaia di persone che hanno problemi d’ artrite.
L’uso cronico degli antinfiammatori convenzionali (FANS) per osteoartrite, dolore e infiammmazione, possono avere effetti collaterali non benefici
La glucosammina e la condroitina sono prodotti naturali che possono stimulare la produzione dei tessuti della cartilagine: la prima sembra in grado di modificare il metabolismo delle cellule che producono la cartilagine, portando ad una riduzione dell’ infiammazione; il condroitin solfato contribuisce all’ elasticità della cartilagine e ne evita la degradazione.
Nessuno studio ha trovato seri effetti collaterale in entrambi i supplementi. Possono però peggiorare la resistenza all’ insulina, una causa importante del diabete. La gente con diabete, deve farsi controllare il livello di zucchero nel sangue quando assume questi supplementi.
La persone allergiche ai frutti di mare dovranno evitare la glucosammina. La condroitina può causare sanguinamenti in persone che hanno disordini nella coagulazione del sangue o che prendono un farmaco fluidificante il sangue.
L’MSM (o metil sulfenil metano) è una forma di zolfo biologicamente attivo. Lo zolfo è il principale componente dei glicosaminoglicani e degli altri componenti principali del tessuto cartilagineo. Queste sostanze formano una specie di gel protettivo che funziona da matrice per i tendini, la cartilagine, la pelle e le ossa
Esperimenti sull’MSM contenente zolfo, con traccianti radioattivi (35S), hanno dimostrato che, dopo essere stato ingerito, l’MSM rilascia lo zolfo che contiene, per formare non solo collagene e cheratina, elementi fondamentali per la costituzione delle unghie e dei capelli, ma anche aminoacidi essenziali: la metionina e la cisteina, e sieroproteine.
L’attività di supporto alla funzionalità articolare è stata osservata anche in ambito veterinario. MSM si è rivelato infatti utile nel trattare anche le infiammazioni articolari dei cavalli impiegati nel salto ad ostacoli.
MSM non è ritenuto tossico, ed il suo utilizzo, per tempi anche prolungati, sia in studi preclinici che su pazienti, non ha evidenziato alcun evento avverso. Dato che non sono presenti studi che valutano il sovradosaggio bisogna comunque rimanere nella fascia consigliata dei 1-3 grammi/giorno anche se ci sono studi che arrivano a 6gr/giorno