Descrizione
Lifenol® è un estratto secco di strobili femminili di luppolo (Humulus lupulus L.) standardizzato in prenilflavonoidi tra cui l’8-prenilnaringenina. Lifenol® combatte i disturbi associati alla menopausa, portando ad una diminuzione delle vampate di calore e migliorando la qualità della vita delle donne in climaterio.
Tra le varie piante tradizionalmente usate oggi, gli strobili femminili del luppolo dimostrano promettenti risultati. Studi hanno rivelato un’associazione tra l’attività estrogenica del luppolo e la 8-prenilnaringenina (8-PN) molecola in esso contenuta e dimostratasi il più attivo fitoestrogeno.
Lifenol® riduce le vampate di calore e i disturbi associati alla menopausa grazie al suo unico profilo in prenilflavonoidi e in particolare alla sua elevata concentrazione in 8-prenilnaringenina (8PN) che è la molecola più attiva.
La 8-prenilnaringenina ha una più elevata affinità ai recettori degli estrogeni rispetto al cumestrolo da trifoglio e genisteina o daidzeina da soia.
Cimicifuga : l’azione più nota di questa pianta è quella sui disturbi neurovegetativi della menopausa, in particolare sulle vampate di calore . Uno studio ha cercato di chiarire il meccanismo d’azione della cimicifuga: molto interessante è stata l’osservazione che l’estratto di cimicifuga poteva legarsi assai bene ai recettori per la serotonina posti nell’ipotalamo (un
nucleo di cellule nervose situato nella parte bassa del cervello), svolgendo così un’azione simile a quella della serotonina.
Numerosi studi clinici dimostrano che la Cimicifuga riduce notevolmente i disturbi neurovegetativi della donna in menopausa, in particolare le vampate di calore. Essa allevia notevolmente i dolori frequenti in molte donne in vicinanza del ciclo mestruale e veniva anche usata in passato per preparare la donna al travaglio del parto.
Altri studi hanno valutato l’effetto della Cimicifuga sui livelli di calcio e di fosforo nel sangue e sulla densità ossea. Si è notato che questa pianta tende a ridurre i livelli di calcio e di fosforo nel sangue e favorisce l’aumento della massa ossea, potendo quindi essere utile per combattere l’osteoporosi tipica della donna in menopausa.
La cimicifuga sembra non avere rilevanti effetti collaterali, neppure per trattamenti a dosaggi piuttosto elevati e per periodi di tempo abbastanza lunghi.
Valeriana: è una pianta attiva sul SNC sul quale esercita azione sedativa e favorente il sonno. Pare sia dotata di azione antispastica sulla muscolatura liscia dell’intestino. Un recente studio ha dimostrato l’uso della valeriana per contrastare le vampate di calore e l’irritabilità in menopausa.
Bibliografia
R. Erkkola, S. Vervarcke, S. Vansteelandt, P. Rompotti, D. De Keukeleire, A. Heyerick. A randomized, double-blind, cross-over pilot study on the use of a standardized hop extract to alleviate menopausal discomforts. Phytomedicine; 2010 ; doi: 10.1016/j.phymed.2010.01.007
Milligan S, Kalita J, Pocock V, et al. Oestrogenic activity of the hop phyto-oestrogen, 8-prenylnaringenin. Reproduction 2002 ;123:235–42.
4. Arne Heyerick, Stefaan Vervarcke, Herman Depypere, Marc Bracke, Denis De Keukeleire. A first prospective, randomized, double-blind, placebo-controlled study on the use of a standardized hop extract to alleviate menopausal discomforts. The European Menopause Journal; 2006 ; 54:164-175.
Schaefer O, Humpel M, Fritzemeier KH, Bohlmann R, Schleuning D. 8-Prenylnaringenin is a potent ER alpha selective phytoestrogen present in hops and beer. J Steroid Biochem Mol Biol 2003 ;84:359–60.
McKenna D.J. et al. Black cohosh: efficacy, safety, and use in clinical and preclinical applications. Altern. Ther. Health Med. 7, 93-100, 2001.
Wuttke W. et al. The Cimicifuga preparation BNO 1055 vs. conjugated estrogens in a double-blind placebo-controlled study: effects on menopause symptoms and bone markers. Maturitas 44 Suppl 1:S67-77, 2003.
Osmers R. et al. Efficacy and safety of isopropanolic black cohosh extract for climacteric symptoms. Obstet Gynecol. 105(5 Pt 1):1074-83, 2005.
Frei-Kleiner S. Et al. Cimicifuga racemosa dried ethanolic extract in menopausal disorders: a double-blind placebo-controlled clinical trial. Maturitas. 51(4):397-404, 2005.