Descrizione
Un aiuto per la Funzionalità del sistema digerente e la fluidità delle secrezioni bronchiali. Alla liquirizia vengono attribuite numerose proprietà, fra cui spiccano quelle antinfiammatorie, antiulcera ed espettoranti.
Numerosi sono gli studi che hanno confermato le suddette proprietà e per questo l’utilizzo della liquirizia è stato ufficialmente approvato per il trattamento di tosse, bronchiti e gastriti. In particolare, sembra che queste attività siano dovute alla glicirrizina e all’acido glicirretico contenuti all’interno della radice della pianta. Gli estratti di radice di liquirizia , infatti, hanno un’attività citoprotettiva, antinfiammatoria e cicatrizzante sulla mucosa gastrica e duodenale, sia per contatto diretto con la lesione, sia per stimolo indiretto alla produzione di muco da parte delle cellule della parete gastrica. Le proprietà antinfiammatorie, di cui la glicirrizina e l’acido glicirretico sono dotati, pare siano dovute sia alla capacità di inibire l’aggregazione piastrinica indotta dalla trombina, sia all’attività simil-steroidea posseduta da queste stesse molecole.