Descrizione
La liquirizia viene utilizzata con successo da un centinaio di anni per trattare le ulcere peptiche e gastriche. L’estratto di radice di liquirizia deglicirrinizzata, o DGL, conferisce i benefici della liquirizia intera ma senza gli effetti collaterali dell’acido glicirrinico (ipertensione, edemi o mal di testa).
La liquirizia ha la proprietà di aumentare la produzione di prostaglandine nelle cellule endoteliali dello stomaco, il che ha per risultato un effetto citoprotettivo sulla mucosa gastrica. Alcuni studi sugli animali suggeriscono che diminuisce la risposta infiammatoria che porta alla formazione di ulcere inibendo la produzione di molecole infiammatorie, come le interleuchine o il fattore necrotizzante dei tumori e favorendo la produzione di muco. Ha soprattutto un’azione antiossidante che contribuisce alla sua efficacia.
La liquirizia contiene diversi flavonoidi capaci di inibire la crescita dell’Helicobacter pylori, compresa quella di specie resistenti agli antibiotici amoxicillina e claritromicina. Queste caratteristiche hanno condotto dei ricercatori a consigliare l’utilizzo della liquirizia deglicirinizzata ( DGL) come agente di prevenzione dell’ulcera peptica o del cancro gastrico in alcuni soggetti infettati dall’Helicobacter pylori.