Descrizione
Meccanismo d’azione: il minoxidil è un composto chimico dotato di un potente effetto vasodilatatore e della capacità di ispessire progressivamente i follicoli piliferi, allungandone la fase di crescita. Questi effetti sono legati al metabolita attivo minoxidil solfato. Il minoxidil ottimizza la fase anagen del capello, stimolando la crescita del capello. Attualmente viene sempre più spesso utilizzato in percentuale del 5%. I risultati del trattamento sono molto vari. Ci sono soggetti detti “good responders” che notano una notevole ricrescita, altri constatano una ricrescita moderata. In alcuni il minoxidil determina l’effetto di bloccare la progressione della calvizie. Ci sono poi soggetti (una bassa percentuale) per i quali il trattamento risulta praticamente inefficace. La maggiore o minore risposta al farmaco nei diversi pazienti può in parte essere correlata alla capacità di trasformare il minoxidil nel suo metabolita attivo. Non ci sono effetti collaterali se non al massimo desquamazione cutanea reversibile o nel caso di ipersensibilità al componente.
I risultati eventualmente ottenuti vengono persi se si smette definitivamente l’utilizzo di minoxidil.
Si pensa che l’efficacia non sia legata solo alla proprietà del minoxidil di aumentare la vascolarizzazione del cuoio capelluto, ma anche ad un effetto stimolante su alcune cellule del follicolo (quelle della matrice).
Bibliografia:
Am J Clin Dermatol. 2014 Jul;15(3):217-30. Androgenetic alopecia: an evidence-based treatment update. Varothai S1, Bergfeld WF.
Br J Dermatol. 2015 Jun;172(6):1555-61. Similar response patterns to topical minoxidil foam 5% in frontal and vertex scalp of men with androgenetic alopecia: a microarray analysis. Mirmirani P1,2,3, Consolo M2, Oyetakin-White P2, Baron E2, Leahy P2, Karnik P2
Dermatol Ther. 2015 Jan-Feb;28(1):13-6. Clinical utility and validity of minoxidil response testing in androgenetic alopecia. Goren A1, Shapiro J, Roberts J, McCoy J, Desai N, Zarrab Z, Pietrzak A, Lotti T.