Descrizione
Piccolo arbusto sempreverde tipico delle regioni montuose, i cui frutti sono bacche sevatiche. Pianta ricca di antocianine, flavonoidi e tannini.
Le bacche del MIRTILLO NERO hanno proprietà vasoprotettrici sull’endotelio delle arteriole e dei vasi capillari, riducono la perossidazione del colesterolo LDL e proteggono la microcircolazione dai danni del diabete, del fumo e dell’ipertensione. Gli antocianosidi rinforzano il tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità, hanno azione antiemorragica e di protezione dei danni da radicali liberi e da eccesso di lipidi nel sangue. Si ottiene aumento della tonicità delle vene, diminuzione della permeabilità capillare e prevenzione delle microemorragie. Gli antocianosidi agiscono anche sui meccanismi della visione con effetto di miglioramento della capacità visiva, specie notturna.
Le bacche del Mirtillo Nero sono quindi utili per problemi di circolazione venosa, di teleangectosie (dilatazioni dei vasi cutanei, evidenti soprattutto a livello degli arti inferiori, i cosiddetti “capillari”), couperose ed emorroidi, anche per chi ne soffre in gravidanza.
Antiossidante. Utile al Benessere della vista. Regola il transito intestinale.
USO INTERNO: insufficienza venosa, diarree aspecifiche, retinopatie, infezioni delle vie urinarie fragilità capillare (epistassi dei bambini).
USO ESTERNO: couperose.
L’estratto del frutto del Mirtillo è un’aiuto alla funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe