Descrizione
Palmitoiletanolamide (PEA) è un costituente fisiologico delle cellule e si trova in elevate concentrazioni nel tuorlo d’uovo e nell’olio di soia. E’ definita come aliamide, ovvero un’amide ad effetto ALIA, acronimo di Autacoid Local Inflammation antagonist.
Esistono situazioni in cui la capacità del mastocita (cellule contenenti particolari granuli, che vengono rilasciati all’esterno al presentarsi di una situazione infiammatoria) di rispondere a stimoli agonisti risulta sovraespressa e si esplica attraverso la liberazione di macromolecole ad elevata potenzialità proinfiammatoria, algogena e pruritogena (per es. citochine, amine vasoattive, enzimi proteolitici, bradichinina, istamina). Le aliamidi come la PEA , esercitano un’azione antagonista di natura locale nei confronti dell’infiammazione, modulando la reattività mastocitaria.
E’ quindi da utilizzare in soggetti con disturbi sostenuti da iper-reattività tissutale mastocita-indotta. In tali soggetti risulta utile contrastare fisiologicamente il deficit di produzione endogena di palmitoil-etanolamide, che si determina quando l’organismo, sottoposto a ricorrenti condizioni di tipo infiammatorio, esaurisce la sua naturale capacità di sintesi. Il PEA è frutto della ricerca del gruppo italiano della prof. Rita Levi Montalcini, sugli effetti di questa molecola attiva contro dolori di varia natura
PEA è uno strumento utile nelle sofferenze del nervo periferico sostenute da edema endoneurale, in gran parte determinato dall’iper-reattività del mastocita locale.Reintegra le riserve endogene di Palmitoil etanolamide , che diminuiscono in condizioni di sofferenza del nervo periferico, sostenute da iper-reattività tissutale mastocita-indotta.