Descrizione
Il Resveratrolo è un polifenolo che si trova naturalmente in alcune piante e in molti prodotti alimentari di origine vegetale, quali l’uva rossa e le arachidi. Si ottiene soprattutto per estrazione da una pianta, il Polygonum cuspidatum, che ne contiene quantità anche 400 volte superiori a quelle dell’uva. .
Del resveratolo si è inizialmente parlato a causa del cosiddetto “paradosso francese”. In Francia, nonostante il consumo di alimenti ricchi in grassi saturi (es. formaggi e burro), l’incidenza di mortalità per malattie cardiovascolari (le malattie del cuore e dei vasi sanguigni) è inferiore rispetto ad altri paesi con una dieta comparabile. Di questo fenomeno è stato ritenuto responsabile proprio il resveratrolo , essendo i francesi gran consumatori di vino rosso. Il resveratrolo inibisce infatti l’ossidazione del colesterolo LDL nonché l’aggregazione piastrinica e parallelamente riduce il livello di colesterolo e dei trigliceridi. Nonostante il paradosso francese non abbia una solida base scientifica, ci sono molti studi a sostegno degli effetti benefici per l’organismo del resveratrolo, ritenuto oggi uno dei più potenti antiossidanti.
Tra le altre azioni del resveratrolo una delle più interessanti è l’azione fitoestrogenica, utile per la protezione della donna dalle malattie cardiovascolari conseguenti agli sbilanci ormonali della menopausa. Studi
condotti su topi e ratti indicano che il resveratrolo protegge cervello e funzioni cognitive e aiuta a mantenere salutari i livelli di glucosio nel sangue
Somministrato a topi e ratti, il resveratrolo ha dimostrato di proteggerli da anormali replicazioni cellulari e di proteggerne il cervello e le funzioni cognitive. Mantiene nella norma i livelli di glucosio. Sempre nei topi, ha aumentato il numero di mitocondri, la produzione di energia e la capacità aerobica.
Recentemente sono stati studiati gli effetti dell’applicazione topica del resveratrolo ed è stata evidenziata la capacità del resveratrolo di stimolare la proliferazione cellulare e la produzione di collagene da parte delle cellule, con un miglioramento del tono della pelle e con un generale effetto antiaging. Gli studi farmacologici e clinici disponibili non riportano tossicità né effetti collaterali significativi e non sono note controindicazioni particolari.
Bibliografia
Valenzano DR, Terzibasi E, Genade T, et al., Resveratrol prolongs lifespan and retards the onset of age-related markers in a short-lived vertebrate, Curr Biol, 2006 Feb 7;16(3):296-300.
Lekli I, Szabo G, Juhasz B, et al., Protective mechanisms of resveratrol against ischemia- reperfusion-induced damage in hearts obtained from Zucker obese rats: the role of GLUT-4 and endothelin, Am J Physiol Heart Circ Physiol, 2008 Feb;294(2):H859-66.
Baur JA, Pearson KJ, Price NL, et al., Resveratrol improves health and survival of mice on a high- calorie diet, Nature, 2006 Nov 16;444(7117):337-42.
Lagouge M, Argmann C, Gerhart-Hines Z, et al., Resveratrol improves mitochondrial function and protects against metabolic disease by activating SIRT1 and PGC-1alpha, Cell, 2006 Dec 15;127(6):1109-22.