Descrizione
Il ribes nero è spontaneo nel nord e nel centro dell’Europa e in Asia settentrionale. L’uso più comune è quello sotto forma di gemmoderivato o macerato glicerinato (M.G.).
E’ preparazione liquida, ottenuta dai tessuti embrionali freschi della pianta(le gemme) in una miscela di acqua, alcol e glicerina.
Le gemme (ricche di Vit C, olio essenziale, flavonoidi come l’antocianina che dona al frutto il suo colore brillante.) stimolano le ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni. Questa attività cortison-like contrasta ogni tipo di stress o lesione, elimina le infiammazioni e inibisce temporaneamente l’azione del sistema immunitario che scatena le allergie.
Il gemmoderivato di ribes nero viene perciò impiegato per la sua potente proprietà antinfiammatoria naturale e antistaminica (indicato in caso di asma, riniti allergiche e croniche, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite).
Ha inoltre un’azione immunostimolante, combatte la stanchezza e aumenta la resistenza al freddo al fine di prevenire malattie influenzali. I flavonoidi consentono di limitare lo stress ossidativo e i danni muscolari. L’utilizzo del ribes nero ha radici lontane, è utilizzato da secoli come rimedio contro stanchezza, dolori reumatici, problemi respiratori.
Il Ribes nero è controindicato per chi soffre di ipertensione arteriosa e può interagire con altri farmaci, come anticoagulanti e psicofarmaci.