Descrizione
Il riso rosso fermentato può costituire un’alternativa naturale alle statine nella terapia contro il colesterolo alto. Il riso rosso fermentato contiene monacolina K, una sostanza con una struttura chimica molto simile a quella della lovastatina, medicinale d’elezione per il trattamento del colesterolo alto. L’attività ipolipemizzante della monacolina sembra essere addirittura maggiore probabilmente a causa di un’attività sinergica tra i vari costituenti del riso rosso fermentato. Il riso rosso fermentato altro non è che riso comune (Oryza sativa) fermentato da vari ceppi del Monascus purpureus, chiamato anche lievito rosso per via della sua colorazione. Il riso rosso fermentato è un rimedio naturale molto noto nella medicina popolare cinese contro la diarrea e le indigestioni, oltre che per migliorare la circolazione sanguigna.
Policosanoli: sono sostanze estratte dalla cera della canna da zucchero. Diversi studi hanno mostrato che i policosanoli diminuiscono l’ LDL(colesterolo cattivo), il colesterolo totale ed i trigliceridi. Il componente più importante è l’octacosanolo. I policosanoli riducono l’attività di un enzima fondamentale per la produzione del colesterolo. I policosanoli mostrano un’ottima tollerabilità anche sui soggetti anziani.
Berberina: alcaloide naturale, usato da almeno 3000 anni nella medicina tradizionale cinese. Agisce modulando l’azione di un enzima che regola il metabolismo glicidico e lipidico. Viene associato alla berberina l’estratto secco del Cardo mariano che ne aumenta la biodisponibilità.
Ubidecarenone
Il coenzima Q10 svolge un’azione fondamentale nella produzione di energia, inoltre esplica azione antiossidante e protettiva nei confronti dei radicali liberi.
Le indicazioni terapeutiche approvate sono
- nelle malattie cardiovascolari
- integrazione alimentare antiossidante
Astaxantina
Le proprietà principali della A. sono di contrastare e inattivare i dannosi radicali liberi e quindi di possedere un elevato potere antiossidante.