Descrizione
La Rosa canina è un arbusto della famiglia delle Rosaceae, e si chiama canina, perché le sue bacche erano usate per curare la rabbia. L’estratto si ottiene dai falsi frutti per estrazione a freddo, onde evitare l’alterazione dei principi attivi termolabili contenuti, e successiva concentrazione.
Il Macerato glicerico (M.G.) e un’ preparazione liquida, ottenuta dai tessuti embrionali freschi della pianta(le gemme) in una miscela di acqua, alcol e glicerina.Esso risulta essere la “sorgente naturale” più concentrata in Vitamina C (presente in quantità 50-100 volte superiore rispetto agli agrumi) ed è quindi in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell’organismo.
I bioflavonoidi (rutina ed esperidina) presenti anch’essi nel M.G . esercitano un’azione sinergica all’acido ascorbico, conferendogli anche proprietà vasoattive e antiemorragiche, e favorendone l’assorbimento da parte dell’organismo.
Altri componenti sono: tannini utilizzati per l’attività astringente, pectine, acidi organici, polifenoli e altre vitamine (A, P, K, PP), che contribuiscono a rendere la Rosa Canina adatta nei casi d’affaticamento generale, in convalescenza, nelle malattie virali e dell’apparato respiratorio specie se accompagnate da flogosi acute delle mucose e/o componenti allergico- asmatiche.
Recentemente nell’estratto di questa pianta è stato identificato un composto , che esercita un’attività antinfiammatoria e sembra che l’estratto di Rosa canina possa diventare un trattamento naturale dell’artrite.
Si osserva, inoltre, un effetto antiossidante non solo da parte della vitamina C, ma anche da parte dei polifenoli .
Bibliografia
-Daels-Rakotoarison DA, et al. (2002) Effects of Rosa canina fruit extract on neutrophil respiratory burst. Phytother Res. 16(2):157-61.
-Larsen E. et al. (2003) An antiinflammatory galactolipid from rose hip (Rosa canina) that inhibits chemotaxis of human peripheral blood neutrophils in vitro. J Nat Prod. 66(7):994-5.
-Rein E.et al. (2004) A herbal remedy, Hyben Vital (stand. powder of a subspecies of Rosa canina fruits), reduces pain and improves general wellbeing in patients with osteoarthritis–a double-blind, placebo-controlled, randomised trial. Phytomedicine. 11(5):383-91.
-Winther K, Apel K, Thamsborg G (2005) A powder made from seeds and shells of a rose-hip subspecies (Rosa canina) reduces symptoms of knee and hip osteoarthritis: a randomized, double-blind, placebo-controlled clinical trial. Scand J Rheumatol. 34(4):302-8.