Descrizione
Forma Farmaceutica : polvere
Consiglio d’uso : una punta di cucchiaino, in acqua, al giorno
Un ottimo ed efficace rimedio naturale è rappresentato dalla Cassia angustifolia (volg. Senna), una pianta dalle notevoli proprietà lassative, già largamente utilizzata in passato. La Senna è in grado di regolarizzare il transito intestinale determinando, così, una vera e propria “rieducazione” dell’intestino pigro, grazie alla presenza di particolari principi attivi (i glucosidi antrachinonici) che agiscono a livello del tratto gastrointestinale irritando debolmente la mucosa e consentendo, così, l’evacuazione.
Il Cumino esercita un’azione regolatrice sulla funzionalità gastrointestinale.
Stimola la secrezione gastrica, facilitando i processi digestivi, riduce gli spasmi, favoriscel’eliminazione dei gas intestinali; è utile perciò nelle dispepsie, specie se accompagnate da coliche,meteorismo, oppressione epigastriche
Betulla Promuove l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Ha proprietà diaforetiche e diuretiche assai particolari, essendo in grado di determinare la diuresi da aumentata escrezione di acqua e non di sali e conservando quindi intatto l’equilibrio della pompa Na-K.
Menta È utile in caso di disturbi gastro-intestinali, aiuta il funzionamento
del fegato e favorisce la digestione. Contiene mentolo, vitamina C, sostanze
antibiotiche, limonene e isovalerianato. Per via dei principi attivi contenuti nella menta, ad essa vengono attribuite proprietà cicatrizzanti e disinfettanti.
La liquirizia viene utilizzata con successo da un centinaio di anni per trattare le ulcere peptiche e gastriche. L’estratto di radice di liquirizia deglicirrinizzata, o DGL, conferisce i benefici della liquirizia intera ma senza gli effetti collaterali dell’acido glicirrinico (ipertensione, edemi o mal di testa).
La liquirizia ha la proprietà di aumentare la produzione di prostaglandine nelle cellule endoteliali dello stomaco, il che ha per risultato un effetto citoprotettivo sulla mucosa gastrica. Alcuni studi sugli animali suggeriscono che diminuisce la risposta infiammatoria che porta alla formazione di ulcere inibendo la produzione di molecole infiammatorie, come le interleuchine o il fattore necrotizzante dei tumori e favorendo la produzione di muco. Ha soprattutto un’azione antiossidante che contribuisce alla sua efficacia.
La Malva, della famiglia delle Malvaceae, è una nota pianta officinale conosciuta per le sue benefiche proprietà antinfiammatorie e lenitive ma è anche considerata una panacea (perché è un rimedio naturale efficace contro molti disturbi. Grazie alle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, la malva è utile contro la tosse, ma anche per regolare la funzione dell’intestino.
I fiori e in particolare le foglie della malva sono ricche di mucillagini CHE agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso che le proteggono da agenti irritanti.