Descrizione
Vite rossa. I principi attivi contenuti nelle foglie della Vitis vinifera, raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine “vite rossa” , appartengono alla categoria dei polifenoli, in particolare dei bioflavonoidi (antocianidine e proantocianidine), e svolgono un’intensa attività antiossidante e antinfiammatoria.
La loro azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice, di cura del sistema circolatorio, dove influenzano positivamente la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori.
La vite rossa perciò è indicata in tutte le forme di vene varicose, flebiti, fragilità capillare, couperose, edemi, emorroidi, cellulite, ritenzione idrica, stasi ematica e pesantezza agli arti inferiori.