Regole per combattere il caldo estivo
Garantire una buona idratazione, bevendo almeno 1,5-2 litri al giorno.
Assumere i sali minerali, potassio e magnesio in particolare, che svolgono un ruolo fondamentale nel nostro organismo come la regolazione della contrattilità muscolare, compresa quella del cuore.
La sudorazione è un fisiologico meccanismo per ridurre la temperatura corporea. Sudando, però, oltre all’acqua si perdono sali minerali, in particolare proprio potassio e magnesio. Se poi, vi sono problemi di ipertensione arteriosa e per tenerla sotto controllo si assumono farmaci diuretici, la perdita di sali minerali può risultare ancora maggiore. Molti malesseri provocati dal caldo sono proprio dovuti al pericoloso mix di disidratazione e ipopotassiemia, in presenza dei quali è consigliabile arricchire la propria alimentazione con potassio e magnesio, mangiando ortaggi e frutta fresca (almeno 500-600 gr al giorno) e, nel caso ciò non fosse possibile, ricorrendo a integratori salini.
Il caldo influenza anche la circolazione delle gambe: assicurarsi una corretta idratazione, ma anche svolgere regolare attività fisica e privilegiare alimenti ricchi di antiossidanti che agiscono sul tono e sull’elasticità dei vasi e dei capillari. Può aiutare assumere:
- vitamina C (kiwi, pomodori, limoni, fragole). L’azione antinfiammatoria protegge i vasi sanguigni;
- vitamina A (carote, pesche, albicocche, peperoni): migliora la circolazione;
- omega-3 (sgombro e alici): svolgono un’azione preventiva sulla salute delle vene.