Descrizione
Agnocasto : le parti contenenti i principi terapeutici sono i semi in cui si trovano oli essenziali, flavonoidi, e diterpeni.
➢ l’agnocasto diminuisce la sensazione di tensione mammaria, inibendo la produzione di prolattina e contribuisce a mantenere il giusto equilibrio tra estrogeni e progestinici
➢ ha un effetto benefico sull’intero complesso sintomatologico della sindrome premestruale e migliora le irregolarità del ciclo
Il Partenio è una pianta erbacea simile nell‘aspetto alla comune Camomilla e al Crisantemo,
➢ Le sostanze attive sono contenute nelle foglie e la loro concentrazione è massima poco prima della fioritura. La sostanza più importante per l’attività medicinale della pianta è il Partenolide , la cui concentrazione può servire ad esprimere il titolo della pianta
➢ Il Partenio riduce la contrazione della muscolatura liscia e la sua eccitabilità
➢ Già nell’antichità il Partenio era conosciuto ed utilizzato per alleviare i dolori mestruali.
➢ Recenti ricerche hanno evidenziato una notevole attività anche nei confronti delle emicranie, in particolar modo quelle definite vasomotorie. Si consiglia a chi soffre di emicrania un uso preventivo per periodi abbastanza lunghi. il Partenolide ha la capacità di ridurre la contrazione della muscolatura liscia e la sua eccitabilità. Questo spiega perché la pianta agisca sia a livello dell’apparato ginecologico, sia sui vasi sanguigni: infatti sia le pareti uterine sia quelle dei vasi sono formate da muscolatura liscia, che è proprio quella che risponde all’azione di questa pianta.
➢ Il partenio ha anche proprietà antinfiammatorie ,
L’abbinamento con altre piante antinfiammatorie, come l’Artiglio del diavolo o la Boswellia è consigliabile per potenziare la sua azione.