Descrizione
Dell’ Ippocastano si utilizzano i semi (le castagne d’India), ricche in saponine triterpeniche (la cui miscela è chiamata comunemente “escina”), glucosidi cumarinici, procianidine, tannini e flavonoidi. Presente in Farmacopea Ufficiale In particolare è stato dimostrato che l’Ippocastano
aumenta la resistenza capillare, riduce la permeabilità capillare
e ha un’azione antinfiammatoria e di drenaggio linfatico ;
inoltre offre la possibilità di intervenire sul ricambio elettrolitico locale favorendo la rimozione di liquidi interstiziali accumulatisi (azione antiedema). Indicato in disturbi da insufficienza venosa periferica (gonfiori, pesantezza, dolori, prurito ecc.), varici e sindromi postflebitiche, emorroidi, cellulite e fragilità capillare.
La corteccia della Ratania è ricca di tannini e pertanto gode di proprietà astringenti a antinfiammatorie, emostatiche e antidiarroiche .
Usata internamente è di aiuto contro le emorragie, nelle emorroidi nella cura dei disturbi cronici del tratto gastrointestinale (ulcere duodenali o gastriche, reflusso esofageo, colite ulcerosa, colite spastica, diverticolosi, diverticolite), nelle turbe della fragilità capillare cutanea e insufficienza venosa.
La Stovaina è un anestetico locale che serve a lenire il dolore