Descrizione
Originaria dell’Africa occidentale e da sempre utilizzata dalle popolazioni locali nella medicina tradizionale, questa pianta officinale è apprezzata per le sue proprietà ansiolitiche, regolatrici dell’umore e del sonno, oltre che come coadiuvante nel contesto di una dieta dimagrante
I semi di questa leguminosa, nota anche come “fagiolo africano”, contengono diversi derivati indolici, tra i quali il 5-idrossitriptofano (5-HTP ).
Il 5-HTP è precursore diretto della serotonina, molteplici studi hanno dimostrato che un aumento dei livelli di questo neurotrasmettitore porta ad innalzamento del tono dell’umore, diminuzione dell’appetito, miglioramento del sonno. Mediante l’assunzione di griffonia è quindi possibile apportare il precursore 5-HTP dall’esterno e incrementare i livelli di serotonina nell’organismo. La ricchezza di 5-HTP rende la griffonia una valida alternativa in ambito fitoterapico agli antidepressivi e ad altri neurolettici di sintesi.
Per curare la depressione la dose raccomandata di Griffonia è di 100 mg al giorno. Tale dose va poi aumentata gradualmente fino a 300 mg die (dose mantenimento).
Per curare l’insonnia 300mg/die in adulti e 100 mg/die in bambini