Descrizione
L’indolo-3-carbinolo (I3C), è un composto naturale che si trova in alcune verdure come broccoli, cavoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles. Una recente sperimentazione ad opera di un genetista italiano e riportata in un articolo pubblicato su Science, dimostra come l’indolo -3-carbinolo sia in grado di bloccare una molecola WWP1 che blocca il PTEN (uno dei più importanti interruttori della soppressione tumorale).
Il trattamento basato su indolo-3-carbinolo testato su alcuni modelli animali, ha consentito la riduzione del tumore sia in termini di peso sia di dimensioni. In poche parole, il composto contenuto nelle verdure potrebbe diventare un buon alleato nella lotta contro il cancro, grazie alla sua capacità di contrastare gli effetti dannosi dell’oncogene WWP1. Naturalmente si tratta di una ricerca ancora preliminare, ma l’indol-3-carbinolo suggerisce le basi per sviluppare nuove terapie anticancro.
Questa scoperta conferma l’importanza di introdurre nella dieta alimenti vegetali, come le verdure crucifere e dimostra che una dieta ad alto contenuto di vegetali e fibre fa bene”. Affinché il composto naturale sia efficace “si dovrebbero mangiare chilogrammi di broccoli, circa 7. Per questo – conclude Pandolfi – al momento il composto puro è l’unica alternativa per sviluppare sperimentazioni cliniche”.
BI1071, a Novel Nur77 Modulator, Induces Apoptosis of Cancer Cells by Activating the Nur77-Bcl-2 Apoptotic Pathway. Chen X, Cao X et al. Mol Cancer Ther. 2019 May;18(5):886-899.
I3C and ICZ inhibit migration by suppressing the EMT process and FAK expression in breast cancer cells.
Ho JN, Jun W, Choue R, Lee J.Mol Med Rep. 2013 Feb;7(2):384-8.
Dietary indoles and isothiocyanates that are generated from cruciferous vegetables can both stimulate apoptosis and confer protection against DNA damage in human colon cell lines.
Bonnesen C, Eggleston IM, Hayes JD.Cancer Res. 2001 Aug 15;61(16):6120-30.