Descrizione
Il krill è presente in maniera quasi ubiquitaria nelle acque di tutto il globo; la sua densità raggiunge i massimi livelli con temperature basse, pertanto l’habitat ideale di questi piccoli crostacei è rappresentato dai mari del nord.
L’olio di krill è un prodotto oleoso di recente introduzione sul mercato degli integratori alimentari; l’olio di krill rappresenta un’ottima fonte di acidi grassi polinsaturi essenziali della famiglia omega3 (ω3)
L’olio di krill, a differenza di altri integratori od oli alimentari derivanti dai vegetali (olio di lino, di soia, vinaccioli, ecc.), contiene soprattutto omega3 –EPA e DHA- due molecole che, al contrario del precursore vegetale acido alfa-linolenico, risultano altamente disponibili e biologicamente attive.
L’olio di krill garantisce la presenza di un notevole quantitativo di antiossidanti; tra questi è possibile distinguere buone quantità di retinolo (vitamina A), tocoferoli (vitamina E) ed astaxantina (un particolare carotenoide e pertanto un precursore della vit A). Il potenziale antiossidante dell’olio di krill risulta notevolmente più elevato rispetto a quello degli oli vegetali ed anche di quelli estratti dal pesce (fegato di merluzzo e salmone).
L’olio di Krill contiene anche ottime quantità di fosfatidilcolina, un fosfolipide legato alla colina e fortemente presente sulla superficie delle membrane cellulari; la fosfatidilcolina è il costituente principale della lecitina.
Negli studi scientifici fatti sull’uomo prima della sua commercializzazione, l’olio di Krill ha normalizzato o migliorato la funzione cardiovascolare, i tassi sanguigni dei lipidi e del glucosio, la produzione di energia, la funzione epatica e le performance sportive. L’olio di krill contiene uno degli antiossidanti naturali più potenti, l’Astaxantina, un carotenoide che dà al crostaceo il caratteristico colore rossastro distintivo e lo protegge da radiazione solare.
L’Anstaxantina è equilibrante per il sistema immunitario, è un anti- cancerogeno e antinfiammatorio. Previene malattie cardiache e protegge il derma. Tutela particolarmente bene le fragili membrane cellulari e mitocondriali .
Poiché il Krill è al 100% biodisponibile per l’organismo umano, viene assorbito prontamente nelle nostre cellule e il contenuto di antiossidanti naturalmente presenti nell’Olio di Krill impedisce all’olio irrancidirsi ed assicura la protezione cellulare verso i danni dai radicali liberi.
Bibliografia
Eslick GD, Howe P, Smith C, Priest R and Bensoussan A, Benefits of fish oil supplementation in hyperlipidemia: a systematic review and meta-analysis, International Journal of Cardiology, available online September 6, 2008.
Tao Huang, Jusheng Zheng, Ying Chen, Bin Yang, Mark L Wahlqvist, Duo Li. High consumption of omega-3 polyunsaturated fatty acids decrease plasma homocysteine: A meta-analysis of randomized, placebo-controlled trials. Nutrition. 2011 Apr 16