Descrizione
La pianta della Papaya è originaria delle zone tropicali; gli aborigeni australiani ne conoscevano da secoli i benefici effetti sull’organismo, ed essa costituiva un alimento importante per la sua ricchezza di sostanze nutritive.
Oggi è noto che queste azioni benefiche sono dovute al fatto che la Papaya contiene molti enzimi, tra cui la papaina che favorisce la digestione; è ricchissima di Vitamina C, contiene in gran quantità elementi antiossidanti come il selenio, i flavonoidi e il carotene. Inoltre, è ricca di minerali, in particolare potassio, magnesio e calcio, in forma naturale biologica assimilabile, utili per le ossa al fine di prevenire l’osteoporosi.
Le proprietà antiossidanti consentono all’organismo di difendersi dallo stress ossidativo, cioè l’eccesso di radicali liberi presenti nell’organismo. Si ritiene anche che la Papaya abbia una sorta di azione “ringiovanente” per l’organismo, perché il suo effetto depurativo non si limita al canale alimentare, ma si estende anche alle altre cellule. Esercita un’azione antinfiammatoria e drenante e, se assunta insieme all’ananas, risulta ancor più efficace nel combattere la ritenzione idrica e la cellulite, facilitando l’eliminazione degli acidi grassi dalle cellule adipose.
Il frutto acerbo della Papaya contiene molti più enzimi del frutto maturo; la moderna alimentazione spesso non ci fornisce un’adeguata quantità di enzimi, poiché la cottura e la conservazione impoveriscono i nostri alimenti.
Una particolare forma di assunzione è la Papaya fermentata , che potenzia le caratteristiche benefiche di questo frutto; la fermentazione avviene in presenza di Thè verde, succo di limone fresco e un particolare lievito, la Kombucha; si ottiene così un arricchimento di sostanze benefiche e si rende il composto totalmente assimilabile, per via della fermentazione che è una sorta di pre-digestione.