Descrizione
Il resveratrolo è un fenolo prodotto naturalmente da parecchie piante in difesa da agenti patogeni quali batteri o funghi.
Riconosciuta come la molecola più potente per combattere l’invecchiamento cutaneo, il resveratrolo è ormai un “must have” dei prodotti anti age di nuova generazione. Per combattere però la perdita di tono e di collagene, non è sufficiente scegliere le giuste creme giorno e notte ma bisogna continuare ad agire anche per via orale.
Il resveratrolo agisce sulle sirtuine per stimolare l’energia della cellula mentre protegge le fibre di collagene svolgendo un’azione ristrutturante profonda e senza pari”. Andando poi ad agire anche sulla sintesi di collagene e proteggendolo dal negativo effetto di glicazione, il resveratrolo ha anche una diretta azione tonificante”.
Diversi studi hanno dimostrato infatti che questa sostanza aiuta a ridonare tono e lucidità alla pelle, oltre a contrastare i segni dell’invecchiamento. Ciò è
dovuto alla particolare combinazione tra l’azione antinfiammatoria e quella antiossidante.
La sua proprietà vasorilassante, inoltre, fa sì che ci sia un notevole miglioramento della microcircolazione sanguigna che coinvolge la cute: in questo modo si rivitalizza la pelle e la si rende più elastica.
Astaxantina è un pigmento rosso naturale (che colora il salmone) che viene rapidamente assorbito a livello della mucosa duodenale. Le proprietà principali dell’Astaxantina sono di contrastare e inattivare i dannosi radicali liberi. Ha anche un potente effetto antinfiammatorio e inibisce la lipoperossidazione al fine di proteggere le membrane mitocondriali e il DNA dal danno fotoindotto.
La sua efficacia è il doppio del beta carotene e della zeaxantina, e da 100 a 500 volte superiore all’attività promossa dalla Vitamina E nel prevenire la perossidazione degli acidi grassi. Si usa per contrastare la comparsa dei tipici segni di senescenza cutanei, dovuta all’azione dannosa dei radicali liberi.
La N-Acetilcisteina , oltre ad essere un potente mucolitico, è un meraviglioso antiossidante, essendo precursore della sintesi del glutatione nelle nostre cellule, ringiovanendole.
In ambito estetico l’utilizzo principale della lecitina è quello del trattamento dell’adiposità localizzata. Permette la solubilizzazione dei lipidi e la conseguente riduzione del volume degli adipociti. Questo metodo viene generalmente utilizzato per la rimozione di adiposità localizzate.