Descrizione
Serena repens estratto lipidico è derivato dalla pianta omonima, una piccola palma originaria dell’America del sud est. E’ usato come farmaco per combattere l’ingrossamento della prostata ed ha mostrato di essere efficace in numerosi studi. Contiene un olio con diversi acidi grassi, resine e tannini.
E ‘ importante che la Serenoa sia sotto forma di estratto lipidico al 85-95% standardizzato. Nell’ipertrofia prostatica benigna , la posologia è di 320 mg al giorno. Di meno sembra sia inutile. L’efficacia della Serenoa repens è data dalla sinergia di diversi meccanismi d’azione:
1) inibizione della 5-alfa-reduttasi, enzima implicato nella trasformazione del testosterone in diidrotestosterone, capace di stimolare la proliferazione cellulare, favorendo quindi l’ipertrofia del tessuto prostatico, e stimolare anche la formazione di forfora e sebo in eccesso sul cuoio capelluto, soffocando il bulbo capillifero che diventa sempre più atrofico (miniaturizzazione del capello) fino a cadere prematuramente;
2) antagonismo selettivo locale del legame tra diidrotestosterone e recettore per gli androgeni;
3) effetto antiestrogenico , dato da una forte diminuzione dei recettori per gli estrogeni, i quali pare potenzino l’azione ormonale nello svilippo dell’ipertrofia prostatica;
4) azione antiinfiammatoria e antiedemigena , dimostrata dalla ridotta permeabilità capillare indotta dall’istamina. Inoltre viene di fatto ridotta l’ostruzione cervicoprostatica. Alcuni studi hanno mostrato che è abbastanza utile per combattere la calvizie androgenetica e qualcuno ha avuto ottimi
risultati. Purtroppo non si ha quantità di studi sufficiente per l ‘utilità nella calvizie androgenetica come si ha invece per la finasteride