Descrizione
La droga (foglie e fiori ) si ricava dal tiglio argentato. La forma preferibile è l’estratto secco in capsule o il macerato glicerico dalle gemme (Tilia tomentosa M.G.).
La tilia tomentosa è ricca di flavonoidi e cumarine. L’olio essenziale conferisce alla pianta il suo odore caratteristico. Contiene anche acidi caffeico, clorogenico e cumarico, vitamina C e una certa quantità di tannini.
Ha una discreta azione sedativa a livello cerebrale, utile soprattutto nei soggetti ansiosi, ipereccitabili e con sintomi legati alla somatizzazione dell’ansia a livello viscerale. Il fitocomplesso di questa droga sembra sia in grado di legarsi ai recettori per le benzodiazepine presenti nel cervello, e ciò spiegherebbe la sua azione sedativa e ansiolitica. Può essere utilizzato anche dai bambini in età infantile perché viene sopportato tranquillamente; ha anche un’azione che facilita la digestione.
Ha una buona azione calmante, soprattutto per le persone nervose ed irritabili, ad esempio quelli affetti da colite spastica, perché ha un’azione di rilassamento sulla muscolatura dell’intestino.
L’ azione antispasmodica viscerale è dovuta soprattutto ad un’azione antispastica per effetto di tipo calcioantagonista sulla muscolatura liscia dell’intestino dovuto soprattutto all’olio essenziale.
Inoltre le mucillagini di cui la Tilia tomentosa è ricca si stratificano sulla mucosa intestinale, proteggendola dal contatto con le sostanze irritanti.