Descrizione
• L’uso medicinale dello zenzero risale a 2500 anni fa in Cina e in India dove veniva utilizzato in caso di mal di testa, nausea, reumatismi e raffreddore.
• Spezia rubefacente e piccante, molto usato nella medicina tradizionale cinese. Si utilizza il rizoma. Lo zenzero contiene un numero di costituenti piccanti e di ingredienti attivi. Attraverso la distillazione in corrente di vapore dello zenzero polverizzato si ottiene l’olio essenziale, che contiene un elevato contenuto di idrocarburi sesquiterpenici, e in particolare di zingiberene.
• I principali composti piccanti nello zenzero , da studi sugli estratti lipofili del rizoma, sono ottenuti da gingeroli potenzialmente attivi, che possono essere convertiti in shogaoli, zingerone e paradolo .
• Il composto 6-gingerolo sembra essere responsabile del caratteristico gusto dello zenzero.
• Zingerone e shogaoli sono presenti in piccole quantità nello zenzero fresco e in maggiori quantità nei prodotti secchi o negli estratti.
• Lo zenzero è stato a lungo utilizzato come rimedio per diminuire la
nausea e il vomito associati a diverse condizioni.
• Utile nelle osteoartriti e come antiaggregante piastrinico
• MECCANISMO D’AZIONE non del tutto chiaro. Sembra sia legato ad azione procinetica ed un’azione a livello di recettori serotoninergici o dopaminergici.